Provided by: manpages-it_4.23.1-1_all 

NOME
telnetd — Protocollo DARPA del server TELNET
SINTASSI
telnetd [opzioni ...]
DESCRIZIONE
Il comando telnetd è un server che supporta il protocollo standard DARPA del terminale virtuale TELNET.
Telnetd è normalmente invocato dal server internet (vedere inetd(8)) per richieste di connessione alla
porta TELNET come indicato dal file /etc/services (vedere services(5)).
OPZIONI
Il comando telnetd accetta le seguenti opzioni:
-a, --authmode authmode
Questa opzione può essere usata per specificare quale modo deve essere usato per
l'autenticazione. Notare che questa opzione è utile solo se telnetd è stato compilato con il
supporto per l'opzione di AUTENTICAZIONE. Ci sono molti valori validi per authmode:
user Permette le connessioni solo quando l'utente remoto può fornire informazioni di
autenticazione valide per identificare l'utente remoto, e gli è concesso l'accesso
all'account specificato senza fornire una password.
valid Permette le connessioni solo quando l'utente remoto può fornire informazioni di
autenticazione valide per identificare l'utente remoto. Il comando login(1) fornirà
ogni verifica aggiuntiva necessaria se all'utente remoto non è concesso l'accesso
automatico all'account specificato.
other Permette solo connessioni che forniscono qualche informazione di autenticazione.
Questa opzione attualmente non è supportata da alcun meccanismo di autenticazione
esistente, ed è quindi come specificarne -a valida.
none Questo è lo stato di default. Non sono richieste informazioni di autenticazione. Se
nessuna o insufficienti informazioni di autenticazione è fornita, allora il programma
login(1) fornirà le necessarie verifiche dell'utente.
off Quest disabilita il codice di autenticazione. Tutte le verifiche utente avverranno
attraverso il programma login(1).
-S, --server-principal nome
Imposta il nome principale di Kerberos per quest'istanza del server, con o senza un realm
esplicito.
-X, --disable-auth-type authtype
Questa opzione è valida solo se telnetd è stato costruito con il supporto per l'opzione di
autenticazione. Esso disabilita l'uso dell'autenticazione authtype e può essere usato per
disabilitare temporaneamente uno specifico tipo di autenticazione senza dover ricompilare
telnetd.
-D, --debug [debugmode]
Questa opzione può essere usata per scopi di debugging. Questo permette a telnetd di
stampare le infromazioni di debugging alla connessione, permettendo all'utente di vedere
cosa telnetd sta facendo. Ci sono numerosi valori possibili per debugmode:
options Stampa informazioni sulla negoziazione delle opzioni TELNET.
report Stampa l'informazione delle opzioni più alcune informazioni addizionali su quale
processo sta funzionando.
netdata Visualizza il flusso di dati ricevuto da telnetd.
ptydata Visualizza i dati scritti sulla pty.
auth Mostra le opzioni di autenticazione Telnet
encr Mostra informazioni sulla crittografia.
-E, --exec-login stringa
Imposta il programma per essere eseguito al posto di /bin/login.
-h, --no-hostinfo
Disabilita la stampa di informazioni specifiche dell'host prima che il login sia stato
completato.
-l, --linemode [modalità]
Specifica la modalità linea. Tenta di forzare i client a usare la modalità una-linea-per-
volta. modalità è nokludge, il klugde linemod verrà disabilitato. Se l'opzione LINEMODE non
è supportata, esso si porterà nel kludge linemode.
-n, --no-keepalive
Disabilita i keep-alive TCP. Normalmente telnetd abilita il meccanismo TCP keep-alive per
provare connessioni che sono state inattive per un certo periodo di tempo per determinare se
il client è ancora lì, in modo che le connessioni inattive di macchine andate in crash o che
non possono più essere raggiunte possano essere cancellate.
-U, --reverse-lookup
Questa opzione fa sì che telnetd rifiuti connessioni da indirizzi che non possono essere
mappati di nuovo in un nome simbolico attraverso la routine gethostbyaddr(3).
-?, --help Mostra una lista di aiuto.
--usage Mostra sinteticamente l'uso.
-V, --version
Mostra la versione de programma.
OPERAZIONE
telnetd opera allocando un dispositivo pseudo-terminale (vedere pty(4)) per un client, quindi creando un
processo di login che ha il lato slave dello pseudo-terminale come stdin, stdout e stderr. telnetd
manipola il lato master dello pseudo-terminale, implementando il protocollo TELNET e passando caratteri
tra il client remoto e il processo di login.
Quando una sessione TELNET è avviata, telnetd invia opzioni TELNET al lato client side indicando una
volontà di eseguire le seguenti opzioni TELNET, che sono descritte in maggior dettaglio sotto:
DO AUTHENTICATION
WILL ENCRYPT
DO TERMINAL TYPE
DO TSPEED
DO XDISPLOC
DO NEW-ENVIRON
DO ENVIRON
WILL SUPPRESS GO AHEAD
DO ECHO
DO LINEMODE
DO NAWS
WILL STATUS
DO LFLOW
DO TIMING-MARK
Lo pseudo-terminale allocato al client è configurato per operare in modalità “cooked” e con XTABS e CRMOD
abilitati (vedere tty(4)).
telnetd ha il supporto per abilitare localmente le seguenti opzioni TELNET:
WILL ECHO Quando l'opzione LINEMODE è abilitata, un WILL ECHO o WONT ECHO verrà inviato al
client per indicare lo stato corrente del terminale che esegue l'eco. Quando un eco
del terminale non è desiderato, un WILL ECHO è inviato per indicare che telnetd si
occuperà di fare l'eco di tutti i dati che hanno bisogno di essere ripetuti al
terminale, e quindi non viene fatto alcun eco. Quando l'eco del terminale è
desiderato, un WONT ECHO è inviato a indicare che telnetd non farà alcun eco del
terminale, così che il client possa fare tutti gli eco del terminale necessari.
WILL BINARY Indica che il client vuole inviare 8 bit di dati, invece dei normali 7 bit del Network
Virtual Terminal.
WILL SGA Indica che non invierà comandi IAC GA, go ahead.
WILL STATUS Indica la volontà di inviare al client, dietro richiesta, lo stato corrente di tutte
le opzioni TELNET.
WILL TIMING-MARK qualora venga ricevuto un comando DO TIMING-MARK risponde sempre con un WILL
TIMING-MARK.
WILL LOGOUT Quando è ricevuto un DO LOGOUT viene invieto in risposta un WILL LOGOUT e la sessione
TELNET è chiusa.
WILL ENCRYPT Inviata solo se telnetd è compilato con il supporto per la crittografia dei dati, e
indica la volontà di decifrare il flusso dei dati.
telnetd ha il supporto per abilitare da remoto le seguenti opzioni TELNET:
DO BINARY Inviato per indicare che telnetd vuole ricevere un flusso di dati a 8 bit.
DO LFLOW Richiede che il client gestisca remotamente il controllo del flusso caratteri.
DO ECHO Questo non è realmente supportato, ma è inviato per identificare un client telnet(1)
4.2BSD, che risponderà impropriamente con WILL ECHO. Se un WILL ECHO viene ricevuto,
un DONT ECHO verrà inviato in risposta.
DO TERMINAL-TYPE Indica un desiderio di poter richiedere il nome del tipo di terminale che è collegato
al lato client della connessione.
DO SGA Indica che non ha bisogno di ricevere IAC GA, il comando go ahead.
DO NAWS Richiede che il client informi il server quando cambia la dimensione della finestra
(display).
DO TERMINAL-SPEED Indica un desiderio di poter richiedere infirmazioni sulla velocità della linea
seriale a cui il client è collegato.
DO XDISPLOC Indica un desiderio di poter richiedere il nome del display X windows associato con il
client telnet.
DO NEW-ENVIRON Indica un desiderio di poter richiedere informazioni sulle variabili d'ambiente, come
descritto in RFC 1572.
DO ENVIRON Indica un desiderio di poter richiedere informazioni sulle variabili d'ambiente, come
descritto in RFC 1408.
DO LINEMODE Inviato solo se telnetd è compilato con il supporto per il linemode, e richiede che il
client faccia un processamento linea per linea.
DO TIMING-MARK Inviato solo se telnetd è compilato con il supporto sia per linemode che per kludge
linemode, e il client ha risposto con WONT LINEMODE. Se il client risponde con WILL
TM, allora si suppone che il client supporti kludge linemode. Notare che l'opzione
[-k] può essere usata per disabilitare questo.
DO AUTHENTICATION Inviato solo se telnetd è compilato con il supporto per l'autenticazione, e indica una
volontà di ricevere informazioni di autenticazione per il login automatico.
DO ENCRYPT Inviata solo se telnetd è compilato con il supporto per la crittografia dei dati, e
indica la volontà di decifrare il flusso dei dati.
FILE
/etc/services
VEDERE ANCHE
telnet(1), login(1), bftp(1) (se supportato)
CONFORME A
RFC-854 TELNET SPECIFICHE DEL PROTOCOLLO
RFC-855 SPECIFICHE DELLE OPZIONI TELNET
RFC-856 TRASMISSIONE BINARIA TELNET
RFC-857 OPZIONE TELNET ECHO
RFC-858 OPZIONE TELNET SOPPRESSIONE GO AHEAD
RFC-859 OPZIONE STATO TELNET
RFC-860 OPZIONE TELNET MARCATURA TEMPORALE
RFC-861 OPZIONI TELNET ESTESE - ELENCO OPZIONI
RFC-885 OPZIONE TELNET FINE DEL RECORD
RFC-1073 Opzione Telnet dimensione finestra
RFC-1079 Opzione Telnet velocità del terminale
RFC-1091 Opzione Telnet tipo di terminale
RFC-1096 Opzione Telnet locazione display X
RFC-1123 Requisiti degli host Internet -- applicazione e supporto
RFC-1184 Opzione Telnet Linemode
RFC-1372 Opzione Telnet controllo remoto del flusso
RFC-1416 Opzione autenticazione Telnet
RFC-1411 Autenticazione Telnet: Kerberos Versione 4
RFC-1412 Autenticazione Telnet: SPX
RFC-1571 Opzione ambiente Telnet problemi di interoperabilità
RFC-1572 Opzione ambiente Telnet
BUG
Alcuni comandi TELNET sono implementati solo parzialmente.
A causa dei bug nell'originale telnet(1) BSD 4.2, telnetd esegue alcuni scambi di protocollo dubbi per
provare a scoprire se il client remoto è, in effetti, un telnet(1) 4.2 BSD.
La modalità binaria non ha interpretazioni comuni tranne tra sistemi operativi simili (Unix in questo
caso).
Il nome del tipo di terminale ricevuto dal client remoto è convertito in minuscole.
telnetd non invia mai comandi TELNET IAC GA (go ahead).
TRADUZIONE
La traduzione italiana di questa pagina di manuale è stata creata da Giulio Daprelà <giulio@pluto.it> e
Marco Curreli <marcocurreli@tiscali.it>
Questa traduzione è documentazione libera; leggere la GNU General Public License Versione 3:
https://www.gnu.org/licenses/gpl-3.0.html o successiva per le condizioni di copyright. Non ci assumiamo
alcuna responsabilità.
Per segnalare errori nella traduzione di questa pagina di manuale inviare un messaggio a
pluto-ildp@lists.pluto.it .
GNU Network Utilities 9 febbraio 2019 TELNETD(8)